Quale spazio trovano oggi orsi, lupi, cervi e altri grandi mammiferi nei nostri territori? E come si intrecciano le loro vite con quelle delle comunità che abitano le terre alte?
Un dialogo tra scienza, giornalismo e attivismo ambientale per esplorare il delicato equilibrio tra conservazione della biodiversità, paure culturali, convivenza quotidiana e immaginari futuri.
Con Valeria Barbi, scienziata e comunicatrice ambientale che ha percorso il mondo per indagare il rapporto tra esseri umani e natura, e Camilla Soldati, giornalista impegnata a raccontare chi difende la vita sul Pianeta. Insieme a un referente del Parco Nazionale d’Abruzzo, uno dei territori simbolo per la tutela dei grandi mammiferi in Italia, ci confronteremo su sfide e opportunità che questa coesistenza comporta.
Un invito a cambiare prospettiva e a riscoprire, attraverso le storie e gli sguardi di chi studia, protegge e racconta, la bellezza e la complessità dell’abitare un territorio condiviso.
Valeria Barbi è scienziata esperta di biodiversità, politologa, giornalista ambientale e scrittrice. Autrice di “Che cos’è la biodiversità, oggi”, un reportage che l'ha portata sul campo per 22 mesi per documentare lo stato della biodiversità e il rapporto uomo-natura lungo la Panamericana. Ha viaggiato in 44 paesi dei 5 continenti per indagare il rapporto tra l'essere umano e la natura. Docente e speaker ad eventi nazionali ed internazionali, è responsabile della comunicazione di Salviamo L'Orso e fa parte della Commissione per la Comunicazione e l’Educazione dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.
Camilla Soldati è giornalista e scrive di conservazione, diritti umani e ambientali, per amplificare le voci di chi fa la differenza per il nostro Pianeta e raccontare storie che possono ispirare un cambiamento positivo. Per LifeGate coordina i contenuti della redazione, e ha curato il libro Cose belle dal mondo. Quando non è in redazione, è tra i monti, tra le rocce, tra gli alberi o tra le onde per sentirsi profondamente connessa con gli elementi naturali.
Come arrivare
La stazione dei treni più vicina è Castel di Sangro. Da Castel di Sangro alla fermata “Castel di Sangro-Capolinea-Eurospin” puoi prendere la corriera 2049 fino a Pescasseroli. Puoi controllare gli orari su questo sito, inserendo il comune di partenza e quello di arrivo: https://www.tuabruzzo.it/linee-extraurbane-e-suburbane/14.html