Tappa di media lunghezza e dislivello trascurabile, perlopiù in dolce saliscendi nel bosco, lungo il confine italo-sloveno, in un continuo paesaggio carsico.
Non si incontrano centri abitati fino a Malchina.
La segnaletica è talvolta insufficiente ed è facile perdersi: bene tenere sott'occhio la traccia GPS in prossimità dei bivi.
Rischio di zecche.
Unico punto d'acqua presso gli abitati di Medeazza e Jamiano.
Muovendoci lungo il confine, ci inoltriamo nel fitto bosco, toccando il Monte Lanaro. Il paesaggio è tipicamente carsico e sono numerose le doline; occorre talvolta prestare attenzione ai propri passi. Camminiamo a lungo nella selva, in leggero saliscendi.
A poco più di un chilometro dall’arrivo, passiamo nei pressi del Pozzo del Rimbombo, una grande grotta ampliata e utilizzata durante la Grande Guerra. Quindi, si passa dal bosco a un paesaggio coltivato, per approdare infine a Malchina.
Quella di Malchina è una zona a forte propensione agricola. Il piccolo borgo è circondato dalla campagna coltivata. La produzione in crescita è sicuramente quella del vino, grazie ai vitigni Terrano, Vitovska e Malvasia, caratterizzati dal sapore deciso, figlio della terra povera e calcarea, battuta dal vento e dal sale marino.
Si affianca alla produzione agricola il piccolo allevamento - i tanti, deliziosi affettati che si possono assaggiare nelle osmize ne sono la prova.
Talvolta, all'ombra di generose piante di edera, scopriamo dei piccoli paradisi “temporanei”: le osmize, osterie tipiche aperte per un paio di mesi l’anno, dove i produttori locali possono vendere al pubblico i loro vini e prodotti tipici (uova, prosciutti e formaggi) - secondo una concessione fatta da Carlo Magno e poi ripresa dagli Asburgici.
In particolare, se avete la fortuna di capitarvi nel momento giusto, andate all’ottima Osmica Fabec, di Franc e Tomasz. VEDI ARTICOLO
Nelle osmize è ottima la spalletta arrosto, servita con il rafano grattugiato (kren); oppure il prosciutto cotto in crosta di pane.
Agriturismo Allegra Fattoria, a Malchina. Tel. 040 299939
Agriturismo La Mezzaluna, a Malchina. Tel. 040 291529
Punto di partenza raggiungibile in macchina.
Punto di partenza raggiungibile in bus, partendo dalla città di Trieste.
Qui il LINK per controllare gli orari.
Punto di partenza NON raggiungibile in treno.
Anche il più complicato dei sogni, un sogno lungo più di 7.000 chilometri, si può realizzare, insieme: la nostra spedizione sul Sentiero Italia ne è stata la prova!
Va’ Sentiero è un progetto nato dal basso e cresciuto grazie al contributo spontaneo di migliaia di persone che hanno creduto in noi.
Ora, che abbiamo concluso la nostra prima spedizione e dimostrato la nostra credibilità, vogliamo continuare a perseguire il nostro ideale, promuovendo la montagna come laboratorio di innovazione e tutela ambientale.
Come?
Facendo ciò che ci viene meglio: camminare, scoprire, raccontare, creare connessioni, ispirare.
Aiutaci a far crescere il progetto, diventane parte!