Tappa di media lunghezza, caratterizzata da una lunga ma costante salita alla Sella Bistrizza.
La chicca del giorno è il breve sconfinamento in Austria, col passaggio a Feistritzer Alm, suggestiva località di villeggiatura.
L’ultimo tratto di discesa verso il Rifugio Nordio presenta frequenti smottamenti; tutto intorno sono numerosi gli alberi sradicati.
La segnaletica è talvolta insufficiente: bene avere sott'occhio la traccia GPS.
Dopo Camporosso, l'unico punto acqua è a Feistritzer Alm.
Rischio di zecche.
Camminiamo in piano su asfalto, costeggiando l’autostrada lungo la ciclabile Tarvisio-Innsbruck, fino alle prime case di Camporosso (frazione di Tarvisio).
Da lì cominciamo la lunga salita (900 m D+ circa ca) su agevole sentiero, che porta fino alla spalla settentrionale di Cima Muli. In traverso giungiamo alla casera di Achomitzer Alm, in punto panoramico, proprio sul confine italo-austriaco. In saliscendi, su comoda carrozzabile lungo il confine, raggiungiamo il piccolo paese di Feistritzer Alm, suggestiva località di villeggiatura austriaca presso la Sella Bistrizza.
Dall’abitato percorriamo la veloce discesa che, nel bosco, costeggiando il torrente Uqua, ci conduce al Rifugio Nordio Deffar, sorvegliato da Gigio, un gigantesco cane lupo. Proseguiamo gli ultimi chilometri in discesa per la Val Uqua, dapprima su carrozzabile poi su largo sentiero, fino al Rifugio Gortani, all’incrocio con la Val Rauna.
Il Rifugio Nordio si trova a pochi passi dal confine italo-austriaco ed è circondato da una foresta protetta di 23 mila ettari. In questa area, dove è proibita la caccia, ci sono molti animali selvatici, tra cui tre orsi maschi che girano tra i boschi; il più vecchio è qui stanziale da diversi anni.
La frazione di Ugovizza vanta una delle chiese più antiche della vallata, quella dei Santi Filippo e Giacomo: dell'VIII secolo, si trova a ridosso del fiume e, insieme alla classica architettura austriaca tipica, rende il borgo delizioso.
L’ugovizzella è un formaggio latteria, tipo caciotta, tradizionale del Tarvisiano. Viene insaporita con erbe o peperoncino.
Rifugio Nordio Deffar, 4 km prima del Rifugio Gortani. Tel. 320 815 1052
Rifugio Gortani, in località Pod Rauna. Tel. 331 790 7427
Anche il più complicato dei sogni, un sogno lungo più di 7.000 chilometri, si può realizzare, insieme: la nostra spedizione sul Sentiero Italia ne è stata la prova!
Va’ Sentiero è un progetto nato dal basso e cresciuto grazie al contributo spontaneo di migliaia di persone che hanno creduto in noi.
Ora, che abbiamo concluso la nostra prima spedizione e dimostrato la nostra credibilità, vogliamo continuare a perseguire il nostro ideale, promuovendo la montagna come laboratorio di innovazione e tutela ambientale.
Come?
Facendo ciò che ci viene meglio: camminare, scoprire, raccontare, creare connessioni, ispirare.
Aiutaci a far crescere il progetto, diventane parte!